“L'idoneità fisica è il primo requisito della felicità” (Joseph Pilates)
Come Pilates, il fondatore del Centro Equilibrio, Filippo Ravaglia, ha consacrato la sua vita all’attività sportiva e allo studio dell’anatomia.
Filippo Ravaglia è allenatore e imprenditore nel mondo dello sport e dell’attività motoria: un percorso cominciato anni fa, perché sin da piccolo lo sport, su tutti il tennis, è il motore dei suoi interessi. Questa passione si trasforma nella sua professione, portandolo a diventare molto giovane un preparatore atletico.
La curiosità di affiancare all’attività fisica lo studio del corpo umano, lo spinge fino alla Laurea in Scienze Motorie, conseguita all’Università di Bologna.
Negli anni prepara e allena atleti di ogni disciplina sportiva, spesso accomunati da dolori cronicizzati, consequenziali ad allenamenti usuranti o a movimenti innaturali per il corpo umano. Il connubio tra sport e dolore è tanto frequente quanto anomalo, e questa incongruenza spinge Ravaglia a cercare soluzioni.
L’incontro col Pilates nasce dall’esigenza di trovare una risposta al dolore dell’attività fisica, per riportarla alla sua funzione primaria di apportare benefici al corpo e alla mente. Nella sua precisione di posizione, movimento e respiro il Pilates restituisce allo sport la sua vocazione originaria: creare armonia ed equilibrio.
L’osservazione e lo studio dell’anatomia del corpo umano che caratterizzano il Pilates, sono l’ulteriore attrattiva che rende questa disciplina il punto di approdo per Filippo, il cui percorso trova la dimensione ideale, diventando istruttore certificato Balanced Body® e Fisicamente Pilates.
Insieme alla pratica e all’insegnamento del Pilates, Filippo approfondisce gli studi di fisiologia e di biomeccanica, perfezionando nel tempo la capacità di osservazione e di intervento sui propri allievi: il Pilates diventa così un vestito cucito addosso a chiunque venga seguito da Filippo, che dall’analisi di obiettivi, esigenze e punti di partenza, elabora il percorso più idoneo a massimizzare i benefici effetti della pratica costante.
In questo percorso Filippo nel 2005 apre a Imola il Centro Equilibrio, primo centro Pilates dell’Emilia-Romagna, voluto e pensato per insegnare il vero Pilates, quello che richiede precisione, concentrazione e correttezza del movimento e della posizione. “Altrimenti non è Pilates e fai solo movimento”, è solito dire Filippo quando spiega come eseguire un esercizio.
L’attenzione tecnica, la comunicazione empatica, l’affiancamento continuo: Filippo Ravaglia descrive il Pilates attraverso quello che definisce il Metodo Equilibrio, l’insieme di quelle tecniche e metodi che accompagnano verso il vero Pilates e ai benefici che questa attività può garantire.
Il Pilates è un’attività che si può svolgere in casa, in ufficio, al parco. Ciò che serve è lo spazio di movimento, la concentrazione e la conoscenza delle giuste posizioni e degli allungamenti.
A queste condizioni un contenuto video da seguire mentre si pratica Pilates può essere la soluzione per svolgere gli esercizi mantenendo la corretta posizione e l’attenzione sugli aspetti necessari.
A partire dal 2020 è avviata da Filippo Ravaglia la produzione di video che in varie forme di consumo sono distribuiti per portare ancora più facilmente il Pilates nel quotidiano di chi l’ha scoperto!
In qualunque attività, affiancare chi esegue l’esercizio richiede ascolto, capacità di comunicazione, sensibilità e attenzione a ogni singolo dettaglio. Insegnare la necessaria precisione di movimento e sostenere chi pratica nell’impegno dell’attività sportiva sono abilità che si acquisiscono nel tempo e si affinano con l’esperienza.
La semplicità degli esempi e il parlare per immagini sono il tocco verbale con cui Filippo accompagna nella corretta pratica del Pilates: sono un tratto distintivo suo e del Metodo Equilibrio, applicazione pratica di questo curriculum dedicato allo sport e al Pilates.