I principi del Pilates

Nonostante negli anni si sia declinato in molte “scuole”, ognuna con proprie peculiarità, il cuore pulsante del Pilates è rimasto immutato e comune a tutte, ed è costituito dai 6 principi base.

Respirazione

È il respiro il primo modo per allenare la power house, cardine di tutta la disciplina: una respirazione profonda agevola l’attivazione dei muscoli del busto, accompagnando addome e colonna vertebrale durante lo svolgimento degli esercizi.
La respirazione profonda è quella che coinvolge in particolare il traverso addominale e gli obliqui interni: utilizzando i muscoli respiratori ai lati del torace, si attiva la gabbia toracica, facendo lavorare il baricentro e supportando la postura delle spalle.

Concentrazione

È la respirazione il primo passo per raggiungere la giusta concentrazione: il controllo sul respiro aiuta a focalizzare la mente sul movimento del torace, e da qui l’attenzione si sposta sulla sequenza motoria da realizzare.
Visualizzando i muscoli interessati e le posizioni da assumere per mantenere allineamento e stabilità, si migliora la consapevolezza del proprio corpo.
La concentrazione durante l’allenamento, dall’inizio alla fine, consente di coordinare i movimenti, la postura e la respirazione, attivando tutta la struttura muscolare.

Controllo

La concentrazione è lo strumento per ottenere il controllo del movimento e della posizione: l’esecuzione degli esercizi deve avvenire con un movimento lento e controllato di muscoli e articolazioni coinvolti, senza perdere mai di vista la muscolatura nel resto del corpo.
Allineamento, coordinazione, equilibrio sono la conseguenza di un controllo efficace.
L’importanza di questo principio è racchiusa nel nome originario che Pilates diede alla propria disciplina: Contrology.

Baricentro

Il fulcro del metodo Pilates è nel baricentro, identificato con la Powerhouse: quest’area compresa tra bacino e parte bassa della cassa toracica, è costituita dalle fasce muscolari degli addominali retti, obliqui, traversi e dai gran dorsali.
Il lavoro coordinato dell’area addominale e di quella lombare porta al mantenimento della posizione neutra, e alla stabilizzazione del bacino. Un baricentro saldo conduce ad un allenamento più efficiente e ad un minor rischio di infortuni, e permette di compiere movimenti controllati stimolando coordinazione e allungamento.

Precisione

Strettamente collegata al controllo, la precisione si concretizza nell’esecuzione degli esercizi nell’esatta sequenza di movimenti e nella coordinazione tra i diversi distretti muscolari.
Eseguire gli esercizi con precisione implica il controllo del proprio corpo e la consapevolezza di quali muscoli attivare e non attivare in ogni situazione, sviluppando un tono muscolare bilanciato e senza disarmonie.

Fluidità

Nel Pilates non esistono movimenti rigidi o contratti, ma grazia, allungamento, armonia: la fluidità richiesta si raggiunge sviluppando un baricentro forte e una completa consapevolezza del proprio corpo e del come controllarlo.
Per questo la fluidità è il principio che contiene in sé la sintesi perfetta di tutti gli altri.

Per maggiori informazioni sulle metodologie e i benefici del Pilates

Consulta l’area news
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram