Il Pilates ha un vantaggio rispetto a molte attività motorie: apprezzi istantaneamente il risultato.
Quando respirazione, postura e allungamento sono coordinati e attivi la Powerhouse – ovvero il centro di controllo muscolare, che comprende tutti quelli connessi al tronco (addome, glutei, zona lombare) – senti il corpo trovare il suo allineamento ideale e l’efficacia è immediata. Fondamentale è ripetere il movimento nella sua dinamica naturale. Solo così è vero Pilates.
Il Pilates accompagna a diversi tipi di risultati: lo si sceglie per il mantenimento della propria salute psicofisica, per correggere una postura imperfetta, per il recupero funzionale e coadiuvante a eliminare i dolori dovuti a un trauma o legati a particolari condizioni temporanee o croniche.
O per migliorare la propria condizione estetica.
La conoscenza delle esigenze e della salute del corpo sono elementi fondamentali per individuare il percorso di Pilates più opportuno, di cui poter garantire i risultati.
20 anni di esperienza, aggiornamenti professionali continui e collaborazioni con l’Università hanno consentito a Filippo Ravaglia di affinare il Metodo Equilibrio con estrema precisione.
Il Metodo Equilibrio si realizza in tre momenti:
Il primo incontro con chi si avvicina al nostro Metodo viene tenuto da Filippo Ravaglia e si presenta come imprescindibile punto di partenza. Questo incontro permette un’analisi delle esigenze e delle caratteristiche fisiche di ogni persona, utile per individuare il percorso Pilates più corretto - ma anche per rendere consapevole la persona delle sue reali esigenze (rafforzamento o elasticità).
In base alle esigenze e alle caratteristiche fisiche, viene impostato un percorso Pilates utile alla soluzione delle necessità e al mantenimento di un adeguato standard di salute.
Questa fase è sostenuta dalle conoscenze di Filippo Ravaglia nei campi dell’anatomia, della biomeccanica e, ovviamente, di tutte le tecniche del Pilates.
Elemento differenziante del Metodo Equilibrio è proprio nella capacità di indagine posturale e conseguente individuazione del percorso Pilates più opportuno.
Pianificati gli esercizi in base alle caratteristiche e necessità di chi si rivolge a noi, la fase operativa – individuale o a gruppi – richiede solo tempo, applicazione e attenzione al corretto movimento.
Guidare nell’esercizio il praticante è così un accompagnamento fondamentale, necessario per insegnare i giusti movimenti e aumentare la consapevolezza che ognuno dovrebbe avere del proprio corpo.
Il Metodo Equilibrio è condiviso per dare risposta a questa esigenza. Valore di Filippo Ravaglia e del team è la capacità di osservazione del corpo umano durante l’esercizio e la qualità della comunicazione empatica e tecnica con cui viene accompagnata la persona verso la perfetta esecuzione e ai suoi benefici. Pilates è dunque precisa applicazione dei suoi principi ed esercizi attraverso il perfezionamento biomeccanico, unito a un cambiamento di mentalità e al miglioramento posturale e fisico più durevole.
Il Pilates è una disciplina nata all’inizio del secolo scorso e porta il nome del suo ideatore: Joseph Pilates (Mönchengladbach, 1883 – New York, 1967). I suoi studi partirono dall’esigenza di risalire al movimento fisico ideale di ogni articolazione e catena muscolare. Pilates dedicò il suo studio all’allenamento fisico, all’anatomia e alle discipline orientali come lo yoga, che guidano il corpo nella sua interezza e complessità.
Joseph Pilates perfezionò negli anni gli strumenti e le centinaia di esercizi che hanno riconosciuto, nel mondo, i risultati della sua disciplina.
Su questi principi si fonda il Metodo Equilibrio di Filippo Ravaglia, per una migliore sensazione fisica e mentale immediatamente apprezzabile.
Il Pilates è applicazione dell’esercizio naturale di muscoli e articolazioni, attraverso movimenti a corpo libero o con l’impiego di specifici strumenti.
Svolgere questa disciplina contribuisce:
_ al corretto sviluppo fisico durante la crescita
_ a riequilibrare la postura segnata da sedentarietà o attività sportiva intensa
_ a prevenire gli infortuni
_ a conservare lucida e distesa la mente
_ al mantenimento funzionale del corpo durante l’invecchiamento
_ a sviluppare tutti i muscoli per ottenere un corpo bello e armonioso
La capacità di attivare in modo naturale l’intera struttura muscolo-scheletrica rende il Pilates la disciplina motoria ideale per percorsi di riabilitazione posturale, post traumatica e funzionale.