Perché fare Pilates: tutti i benefici

I benefici del Pilates riguardano sia l’area fisica che quella psicologica: la tipologia di allenamento non trascura nessun distretto muscolare, e il controllo e la precisione necessari alla pratica comportano un esercizio di disciplina mentale che armonizza umore e controllo delle emozioni.

Vediamo nel dettaglio un elenco dei principali benefici di un’attività costante del Pilates.

Migliora la postura

La muscolatura forte e flessibile che si ottiene col metodo Pilates consente di riequilibrare i vizi posturali. Lavorando soprattutto sui muscoli del tronco, le tensioni sulla parte bassa si allentano e la colonna riesce a svolgere correttamente il proprio ruolo di supporto. L’esercizio costante del Pilates contrasta quindi il mal di schiena: in ogni esercizio la colonna vertebrale viene mantenuta in posizione neutra, agevolando gradualmente il ripristino della corretta curva lordotica e cifotica.

L’allenamento, inoltre, rafforza la muscolatura di collo e scapole, portando benefici anche in caso di cervicale.

Aumenta la flessibilità

Il ritmo dei movimenti è dettato dalla respirazione, che crea un fluido e progressivo allungamento, fino ad aumentare con gradualità l’ampiezza dell’escursione. In questa condizione di comfort, le contratture si riducono e il movimento articolare, prima limitato dal muscolo accorciato, gradualmente riacquista la sua naturale espansione.

Tonifica e armonizza

Nel Pilates l’esecuzione degli esercizi è precisa, costante e metodica: si agisce sviluppando la resistenza e stimolando le fasce muscolari più profonde. Questo comporta un rafforzamento muscolare senza un eccessivo aumento di massa. Il risultato è armonioso: un muscolo allungato, una figura longilinea e proporzionata.

Lo sviluppo delle fasce muscolari, inoltre, attiva la circolazione sanguigna: il Pilates riattiva il microcircolo, contrastando così il ristagno di liquidi e favorendo il drenaggio.

Allena corpo e mente

Il Pilates è esecuzione controllata e attenta di esercizi ripetuti con costanza, è precisione del gesto accompagnata da respirazione consapevole: l’allenamento richiede presenza mentale, attenzione attiva. Il Pilates agisce su ogni distretto muscolare e allena in maniera analoga la mente attraverso la consapevolezza che consente di mettere in atto tutto questo. Nessuna disciplina sportiva perviene a un’integrazione così totale.

Riduce ansia e stress

La respirazione costante e controllata è uno dei principi alla base del metodo Pilates ed è anche uno degli strumenti più potenti per calmare la mente. La concentrazione sull’esecuzione, la consapevolezza del movimento, porta a concentrarsi sul qui e ora, contribuendo a riequilibrare gli stati ansiosi e ridimensionare le fonti di stress.

È efficace nelle terapie riabilitative

Nel Pilates vengono sollecitate in egual misura area lombare e area addominale: il controllo del movimento e il lavoro sul tronco riducono il rischio di dolori lombari, rendendo il metodo particolarmente indicato per la riabilitazione del rachide cervicale, della zona lombare e dorsale, dei colpi di frusta, ma anche di spalle, braccia e anca.

Armonia è bellezza

Quando iniziò gli studi che lo portarono negli anni a definire esercizi e strutture di allenamento della sua ginnastica, Joseph Pilates fece ricerca anatomica approfondita per riprodurre con i suoi esercizi i movimenti naturali delle articolazioni. Allenare o sostenere lo sviluppo della struttura scheletrica e muscolare con il Pilates è conseguentemente una via per uno sviluppo armonioso ed equilibrato del corpo. Sì, il Pilates è scelto anche per fattori estetici, per quella eleganza del movimento che attraverso l’esercizio si trasmette alla postura e all’aspetto fisico.

Qual è la tua esigenza? 
Scopri i nostri corsi e scegli quello più adatto a te

Corsi
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram