Il Centro Equilibrio viene fondato nel 2005 da Filippo Ravaglia: preparatore atletico, laureato in scienze motorie, negli anni ha approcciato diverse discipline sportive con la curiosità di approfondirne tecnica ed effetti, fino a giungere al Pilates alla fine degli anni ’90.
L’incontro col Pilates è per Filippo Ravaglia il punto di svolta, che gli consente di combinare gli studi su anatomia, fisiologia e biomeccanica, con una disciplina che finalmente fornisce risposte efficaci alle sofferenze fisiche consequenziali a posture errate o ad allenamenti poco equilibrati.
Nel 2005, alla sua apertura, il Centro Equilibrio è uno dei primi centri specializzati sul Pilates in Italia, e il primo ad operare in Emilia-Romagna.
La fondazione del Centro rappresenta per Filippo il punto di arrivo di un percorso che è pronto ad essere esternalizzato e condiviso come il Metodo Equilibrio.
La persona qui è posta al centro: ogni percorso di Pilates, sia individuale che di gruppo, viene preceduto da un incontro conoscitivo con Filippo, volto all’analisi delle esigenze e della condizione fisica di partenza, allo scopo di fissare gli obiettivi e individuare il tipo di percorso più adatto per raggiungerli.
Durante gli esercizi, ogni persona viene seguita attentamente per agevolare l’apprendimento del corretto movimento e massimizzarne gli effetti benefici.
La visione di Filippo è condivisa dallo staff che collabora nel Centro. Gli istruttori, tutti laureati in scienze motorie con anni di esperienza come istruttori di Pilates specializzati lavorano in un ambiente stimolante che promuove un aggiornamento continuo delle proprie competenze professionali e quindi una progressiva crescita personale.
Oltre alla creazione di percorsi individuali e di gruppo, il Centro si fa promotore del Metodo anche al di fuori della palestra, portando la cultura del Pilates nei contesti in cui promuovere la cultura dell’attività fisica è fondamentale.
Nelle scuole, il Centro si rivolge agli insegnanti per condividere le basi dell’educazione fisica, incentivare la consapevolezza del proprio corpo e del proprio controllo sulla postura, l’equilibrio e la coordinazione motoria.
Per aziende e liberi professionisti, il Centro ha attivato un progetto per sensibilizzare sui rischi di abitudini sedentarie e di posture scorrette sul luogo di lavoro. All’interno del progetto, vengono impartite istruzioni per l’esecuzione di alcuni semplici esercizi in autonomia, in grado di alleviare i possibili disturbi.
Il Centro è infine convenzionato con l'Università di Bologna per lo svolgimento di tirocini universitari formativi, e partecipa alla Rete di Aziende Usl, palestre e Associazioni sportive dell’Emilia-Romagna riconosciute dal Servizio sanitario regionale, ospitando tirocini per il corso di Laurea Magistrale S.T.A.M.PA. (Scienza e Tecnica dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata).