Pilates, l’importanza di conoscersi

Un primo incontro conoscitivo è l’imprescindibile punto di partenza di ogni percorso di Pilates, individuale o di gruppo, svolto al Centro Equilibrio.

Durante una lezione di 50 minuti insieme a Filippo Ravaglia viene compiuta una anamnesi della persona: la valutazione della postura e delle caratteristiche fisiche di partenza consentono di tracciare un quadro della condizione di muscoli e articolazioni, e di delineare i miglioramenti raggiungibili.

L’incontro contribuisce a focalizzare nella persona le esigenze che il proprio corpo esprime, prendendo coscienza della propria condizione psicofisica. Il livello di conoscenza del Pilates, neofita o esperto, concorre poi alla definizione del percorso più adatto.

I criteri di stesura del piano di esercizio sono quindi dettati dalle caratteristiche e necessità di ogni individuo.
Identificati gli obiettivi, la scelta della tipologia di esercizi per raggiungerli viene effettuata in modo da garantire un beneficio immediato: la conoscenza di anatomia degli istruttori consente di selezionare le tecniche di Pilates più idonee ad un graduale e continuo miglioramento.

La capacità di osservazione degli insegnanti, peculiarità del Metodo Equilibrio, comporta un affiancamento reale, fatto di comunicazione e supporto, in cui la persona impara la corretta esecuzione e la coordinazione tra respiro, posizione e movimento, aumentando la consapevolezza del proprio corpo e la propriocezione. Precisione e pratica costante diventano così gli strumenti per proseguire il percorso intrapreso, godendo in maniera crescente dei benefici del Pilates.

In tutto questo, la motivazione è un elemento chiave. Il Pilates assicura benefici quando praticato correttamente ed entrare nei suoi movimenti richiede impegno e volontà di stare meglio attraverso la continuità di esercizio. Il percorso Pilates viene svolto sempre in affiancamento e compito dell’istruttore è sostenere nel modo giusto la motivazione di chi fa pratica.
Già dal primo incontro si avvia quella conoscenza reciproca che durante il percorso Pilates sarà determinante nell’affiancamento che oltre ad accompagnare nell’esercizio sostiene la persona verso il raggiungimento degli obiettivi.

Approfondisci i dettagli del Metodo Equilibrio

Metodo Equilibrio
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram