Dal 14 aprile inizia al Nido di Cornelia il progetto Equilibrio dei Piccoli, un percorso per migliorare la postura, la coordinazione e la percezione spazio-temporale.
L’asilo nido ha il compito di gettare le basi di un’educazione finalizzata anche alla presa di coscienza del valore del corpo, inteso come espressione della personalità e come condizione relazionale, comunicativa, espressiva, operativa, favorendo le attività motorie.
Le lezioni del progetto Equilibrio dei Piccoli saranno tenute da un’insegnante specializzata e si articoleranno in basi a diversi obiettivi:
PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO
Attraverso le esperienze di movimento, esplorazione e scoperta, compiute toccando, esaminando, indicando e usando le varie parti del corpo, si favorisce la graduale costruzione dello schema corporeo, inteso come rappresentazione dell’immagine del corpo nei suoi diversi aspetti: globale e segmentario, statico e dinamico.
In tale rappresentazione si integrano gli aspetti relazionali, emotivi, affettivi e di motivazione per una completa consapevolezza psichica e corporea.
COORDINAZIONE OCULO-MANUALE E SEGMENTARIA
Particolare attenzione dovrà fin dall’inizio essere rivolta al conseguimento di tali capacità attraverso attività manipolative semplici con piccoli oggetti, attrezzi di gioco e colori, favorendo la regolarità, la precisione, la fluidità dei gesti-motori fini e gli apprendimenti grafici.
ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE
Saranno programmate e attuate attività che, a partire dai giochi di esplorazione dell’ambiente e di partecipazione a situazioni ludiche organizzate, con o senza attrezzi, favoriranno l’acquisizione di concetti relativi allo spazio e all’orientamento (vicino/lontano, sopra/sotto, avanti/dietro, alto/basso, corto/lungo, grande/piccolo, sinistra/destra) e di concetti relativi al tempo e alle strutture ritmiche (prima/dopo, lento/veloce).
COORDINAZIONE DINAMICA GENERALE
La coordinazione dinamica generale controlla il movimento che, integrando le precedenti capacità coordinative, consentirà al fanciullo di raggiungere una motricità sempre più ricca ed armoniosa sia sul piano dell’espressione che dell’efficacia.
Il progetto Equilibrio dei Piccoli è rivolto ai bimbi che frequentano l’asilo Il Nido di Cornelia di Imola e saranno seguiti dall’insegnante Giulia Bettini – laureata in Psicologia, è tecnico ed istruttore della Riabilitazione Equestre per bambini e ragazzi disabili, con specializzazione nei percorsi di motricità per bambini.